top of page

PAESAGGIO

Ridefinizione delle aree pubbliche tra la chiesa di Sant'Ilario e l'edificio polifunzionale, Vervio (SO)

1° Premio

2020, Concorso di progettazione in due gradi

Comune di Vervio (SO)
con Arch. A. Gaffuri 
costo: 350.000 euro

* * *

Il progetto definisce una nuova misura del nucleo storico di Vervio, a partire dalla dilatazione dello spazio dalla vocazione civica e pedonale recentemente rinnovato. La chiesa di Sant’Ilario diventa cerniera di un sistema continuo di ambiti pubblici. Il nuovo asse di connessione previsto fra la piazza della Chiesa e l’edificio polifunzionale, rappresenta la spina dorsale attorno alla quale si sviluppa il progetto.

Si propone una fruizione tridimensionale dello spazio del centro storico di Vervio che si configura come sistema multilivello di spazi pubblici, una sorta di struttura terrazzata unitaria il cui caposaldo è definito da Piazza Sant’Ilario da un lato, e dall’edificio polifunzionale dall’altro.​

Il progetto di paesaggio si sviluppa lungo linee orizzontali e connessioni verticali e trova nella nuova fontana un elemento di cerniera fra le giaciture e le quote altimetriche. Il nuovo asse civico urbano, innestato in un sistema ambientale continuo che dalla montagna arriva alle sponde dell’Adda, diventa il cuore di un centro storico rinnovato, riscoperto, amplificato.

La visione urbanistica e paesaggistica unitaria comprende l’intervento di mitigazione dell’edificio polifunzionale, sempre riconducibile al principio generale dell’equilibrio il campo da calcetto completa la finitura della copertura. Un nuovo corpo aggettante ridimensiona il volume esistente e lo completa articolandolo. L’intervento riequilibra i volumi e completa la composizione dell’edificio, ridefinendone la presenza lavorando sull’aggetto e sulle ombre.

gallery

Freccia.png
bottom of page